Canali Minisiti ECM

Il covid in gravidanza non danneggia lo sviluppo neurologico del bimbo

Infettivologia Redazione DottNet | 06/01/2022 18:28

Però i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia

L'esposizione al Covid-19 in utero non influisce sullo sviluppo neurologico del nascituro, tuttavia i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia. Lo rivela uno studio della Columbia University Irving Medical Center, pubblicato su Jama Pediatrics, che analizza i risultati dei test di monitoraggio dello sviluppo di 255 bambini nati al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital di NewYork tra marzo e dicembre 2020. I bambini nati in quel periodo avevano punteggi più bassi di quelli nati prima della pandemia indipendentemente dal fatto che le loro madri avessero avuto o no il Covid-19 durante la gravidanza. "I bambini nati da madri che hanno infezioni virali durante la gravidanza hanno un rischio maggiore di deficit dello sviluppo neurologico, quindi pensavamo di rilevare alcuni cambiamenti nello sviluppo neurologico dei bambini le cui madri avevano contratto il Covid durante la gravidanza", afferma Dani Dumitriu della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, primo autore dello studio.

pubblicità

"Siamo rimasti sorpresi di non trovare assolutamente alcun segnale che suggerisse che l'esposizione al Covid in utero fosse collegata a deficit dello sviluppo neurologico". Per quanto riguarda il punteggio ai test di monitoraggio dello sviluppo, inoltre, per i bambini nati in epoca Covid questi erano leggermente più bassi in aree come le abilità motorie e sociali, ma non in altre, come le capacità di comunicazione o di risoluzione dei problemi. "Non si trattava di grandi differenze, il che significa che non abbiamo riscontrato un tasso più elevato di effettivi ritardi nello sviluppo nel nostro campione di poche centinaia di bambini, ma solo piccoli cambiamenti nei punteggi medi tra i gruppi", precisa Dumitriu.  Per il ricercatore, tuttavia, "questi piccoli cambiamenti meritano attenzione perché a livello di popolazione possono avere un impatto significativo sulla salute pubblica".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing