Il chirurgo Griffith: "Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima"
Primo trapianto di successo del cuore di un maiale geneticamente modificato su un uomo. Si tratta di David Bennett Sr, 57 anni, residente in Maryland. L'operazione, scrive il New York Times, è durata otto ore ed è stata eseguita a Baltimora. Il nuovo organo "crea il battito, crea la pressione, è il suo cuore", ha detto il dr. Bartley Griffith, direttore del programma di trapianti del centro medico, autore dell'intervento. "Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima", ha aggiunto. L'uomo in questione aveva una malattia cardiaca che lo metteva in pericolo di vita.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti