
Il chirurgo Griffith: "Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima"
Primo trapianto di successo del cuore di un maiale geneticamente modificato su un uomo. Si tratta di David Bennett Sr, 57 anni, residente in Maryland. L'operazione, scrive il New York Times, è durata otto ore ed è stata eseguita a Baltimora. Il nuovo organo "crea il battito, crea la pressione, è il suo cuore", ha detto il dr. Bartley Griffith, direttore del programma di trapianti del centro medico, autore dell'intervento. "Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima", ha aggiunto. L'uomo in questione aveva una malattia cardiaca che lo metteva in pericolo di vita.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti