Canali Minisiti ECM

Il vaccino protegge anche dal long-Covid

Farmaci Redazione DottNet | 17/01/2022 14:01

Già con due dosi il 64% in meno di rischio fatigue e il 68% in meno di dolori muscolari

Due dosi di vaccino proteggono non solo contro le forme severe di Covid-19, ma anche da alcuni dei più comuni sintomi di long-Covid. Lo suggerisce uno studio israeliano, coordinato dall'Università di Università Bar-Ilan di Ramat Gan e pubblicato online su medRxiv, piattaforma che accoglie gli articoli in attesa di revisione da parte della comunità scientifica. Lo studio, condotto su quasi 1.000 persone che hanno contratto l'infezione, ha mostrato che i vaccinati con almeno due dosi avevano il 54-82% di probabilità in meno di segnalare sette dei dieci  sintomi più comuni di long-Covid rispetto agli individui non vaccinati.   In particolare, tra i vaccinati con almeno due dosi il rischio di fatigue era inferiore del 64%, inferiore del 54% il rischio di mal di testa, del 57% di debolezza e del 68% di dolori muscolari. Questi benefici non erano tuttavia riscontrabili tra le persone che avevano ricevuto una singola dose di vaccino.

pubblicità

  Le differenze tra non vaccinati e vaccinati con due dosi erano ancora più marcate nei gruppi di età più avanzata: i vaccinati con età superiore ai 60 anni avevano il 68% di probabilità in più di riferire di sentirsi completamente guariti rispetto ai loro coetanei non vaccinati. Una possibile spiegazione a questa evidenza, secondo i ricercatori, potrebbe risiedere nel fatto che gli individui più giovani hanno più riserva fisiologica e quindi più capacità di superare, in ogni caso, la malattia.  In generale, circa un terzo dei partecipanti allo studio ha continuato a segnalare sintomi a distanza di tempo dall'infezione da Covid-19. I più comuni erano affaticamento (22%), mal di testa (20%) e debolezza alle braccia o gambe (13%).

Commenti

I Correlati

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Macchia: “Vaccinazioni in RSA previste da PNPV 23-25, ma manca strategia che metta tutte le Regioni sullo stesso piano”

Il ceppo B/Yamagata del virus dell’influenza B non è stato rilevato in circolazione da marzo 2020. Si ritiene che ciò sia dovuto in parte alle misure di sanità pubblica messe in atto per limitare la diffusione del COVID-19

Se approvato, Iptacopan sarà la prima monoterapia orale disponibile in Europa per il trattamento della EPN, una malattia cronica e rara del sangue, sia nei pazienti con anemia emolitica trattati con inibitori del complemento che in quelli non trattat

Ti potrebbero interessare

Il ceppo B/Yamagata del virus dell’influenza B non è stato rilevato in circolazione da marzo 2020. Si ritiene che ciò sia dovuto in parte alle misure di sanità pubblica messe in atto per limitare la diffusione del COVID-19

Se approvato, Iptacopan sarà la prima monoterapia orale disponibile in Europa per il trattamento della EPN, una malattia cronica e rara del sangue, sia nei pazienti con anemia emolitica trattati con inibitori del complemento che in quelli non trattat

Rimborsata in Italia la combinazione di ibrutinib e venetoclax come terapia orale a singola somministrazione giornaliera, chemio-free, per pazienti non precedentemente trattati

E' il primo farmaco non steroideo approvatoda Fda per il trattamento di pazienti con tutte le varianti genetiche della distrofia di Duchenne, in grado di aumentare la forza muscolare e di rallentare la "morte" cellulare dei tessuti

Ultime News

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Scotti (Fimmg): "Dal Governo un segnale importante sui certificati, ora al lavoro per la “semplificazione” della medicina generale"

Pagando dopo i 90 giorni, la sanzione è determinata in base al numero di giorni o mesi di ritardo ed è pari al Tasso ufficiale di riferimento maggiorato di tre punti, in ragione d’anno, fino al massimo del 40 per cento del contributo dovuto