
Mitaka è uno strumento ad altissima risoluzione dotato di lenti e zoom con cui è possibile ingrandire le dimensioni del campo operatorio fino a 80 volte
Al Policlinico di Bari si sperimenta, per la prima volta in Italia, il super microscopio chirurgico giapponese Mitaka, uno strumento ad altissima risoluzione dotato di lenti e zoom con cui è possibile ingrandire le dimensioni del campo operatorio fino a 80 volte. Nell'ambito di un workshop di microchirurgia avanzata, per l'intera settimana il super microscopio sarà utilizzato nel reparto di chirurgia plastica in cinque sedute di "live surgery". In particolare, saranno eseguite tre ricostruzioni mammarie post mastectomia; sarà operata una paziente affetta da linfedema dell'arto superiore che ha registrato un aumento di volume del braccio come complicanza di un intervento di carcinoma mammario, e il trattamento avverrà mediante anastomosi.
Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
Oltre 7.000 nuovi professionisti saranno reclutati. Aumenti fino a 3.000 euro per i medici e 1.630 per gli infermieri
Salutequità: A rilento interventi del Pnrr sulla sanità territoriale
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti