E' il bilancio che emerge dalla pioggia di richieste per il sussidio dedicato a medici e dentisti positivi al Covid, che l’Enpam sta ricevendo in questi giorni
Sono più di cento i camici bianchi contagiati che ogni giorno stanno chiedendo sostegno all’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri. È il bilancio che emerge dalla pioggia di richieste per il sussidio dedicato a medici e dentisti positivi al Covid, che l’Ente di previdenza sta ricevendo in questi giorni. Un sostegno economico che va da 600 a 5mila euro, a seconda della gravità della malattia, riservato ai soli medici e odontoiatri che svolgono attività libero professionale. A gennaio, il boom di domande arrivate agli uffici della Fondazione è lo specchio dell’impennata dei contagi anche tra i sanitari: oltre 3mila richieste nei primi 27 giorni del mese.
DA 600 A 5MILA EURO
Nel mezzo della corsa all’insù della curva dei contagi, trainata dalla variante Omicron, il sussidio Enpam per i positivi si conferma un sostegno concreto per medici e dentisti costretti dal Covid a restare lontani dal lavoro. Il sussidio è esentasse e viene accordato a prescindere dal reddito. Ma il suo importo definitivo è proporzionale all’aliquota contributiva scelta e alla gravità della malattia: 600 euro in caso di contagio, 3mila euro se c’è ricovero ospedaliero e 5mila euro per chi finisce in terapia intensiva. Se nel corso della malattia la condizione si aggrava è possibile accedere al grado successivo del sussidio. Quando la malattia si protrae oltre i trenta giorni, dal trentunesimo giorno scatta in aggiunta la copertura ordinaria Enpam per inabilità temporanea.
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP
La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria
Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti