
In Italia potrebbe arrivare in primavera
Il vaccino anti-Covid per i bimbi sotto i 5 anni d'età potrebbe essere disponibili già entro la fine di febbraio. E’ quanto ha riferito il Washington Post, citando fonti al corrente del dossier, secondo le quali le aziende Pfizer e BioNTech dovrebbero presentare già oggi alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense una richiesta di autorizzazione all'uso di emergenza per bambini di età compresa tra sei mesi e cinque anni. Secondo quanto riferito, la stessa FDA avrebbe esortato le aziende a presentare la domanda in modo che le autorità di regolamentazione potessero iniziare la revisioni dei dati.
E in Italia quando arriverà? Secondo il sottosegretario alla Salute Andrea Costa potrebbe arrivare in primavera.
La Pfizer ha dichiarato a gennaio di aspettarsi gli ultimi risultati di una sperimentazione clinica per bambini di età inferiore ai 5 anni entro aprile, dopo aver modificato il suo studio per somministrare una terza dose a tutti coloro che hanno meno di cinque anni almeno otto settimane dopo l'ultima vaccinazione. La ditta ha modificato lo studio perché i bambini di età compresa tra 2 e 4 anni a cui sono state somministrate due dosi di vaccino da 3 microgrammi non avevano registrato la stessa risposta immunitaria che una dose maggiore del vaccino genererebbe nei bambini più grandi.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti