"Gli ospedali vanno rifondati recuperando il gap esistente con quasi tutti gli altri Paesi”
Lo stato dell'assistenza negli ospedali italiani richiede "interventi immediati". La vita media di moltissime strutture ha superato "ogni limite plausibile e sono addirittura inadeguate anche solo ad ospitare le nuove tecnologie". I medici ospedalieri sono 130mila, 60mila meno della Germania, ed i posti letto ordinari sono 314 per 100mila abitanti rispetto alla media Ue di 500. Carenze anche per le intensive. E' la fotografia del Ssn scattata dal Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari, che chiede una riforma urgente. Il PNRR prevede invece, afferma, "pochissime risorse" per l'assistenza ospedaliera.
Gli ospedali, afferma il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani (FoSSC), "vanno rifondati recuperando il gap esistente con quasi tutti gli altri Paesi”.
Anche gli operatori sanitari, indica il Forum, sono inadeguati in rapporto alla popolazione del nostro Paese: i medici specialisti ospedalieri sono circa 130mila, 60mila unità in meno della Germania e 43mila in meno della Francia ed è "sotto gli occhi di tutti la crisi profonda dei Pronto Soccorso e dell’intero settore dell’Emergenza-Urgenza". La pandemia, inoltre, ha evidenziato il ruolo della telemedicina, servono però, secondo le Società scientifiche, norme specifiche che regolino queste attività digitali, anche a tutela dei medici che le svolgono. È poi "indispensabile" anche affrontare la 'questione meridionale': gli ospedali del Sud soffrono gravi carenze e, in una situazione del genere, avverte il Forum, "rischiamo di non riuscire a garantire servizi adeguati ai pazienti". Va ripensato, inoltre, anche il territorio, "con strutture ad hoc ambulatoriali e residenziali, in grado di farsi carico di funzioni finora impropriamente svolte dai nosocomi".
"FoSSC è una struttura agile che vuole collaborare con le Istituzioni nazionali e regionali a una revisione profonda e radicale del Decreto Ministeriale sugli standard ospedalieri (DM 70 del 2 aprile 2015) – concludono le società scientifiche -. Questa riforma è importante e urgente, anche alla luce degli allarmanti dati sulla grave sofferenza dei nosocomi, che ha già prodotto tanti decessi per Covid nel nostro Paese, e per recuperare i ritardi accumulati in questi due anni di pandemia".
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti