
Ogni malato oncologico spende di tasca propria oltre 1.800 euro, di cui 600 per spese di trasporto e alloggio, 260 per esami diagnostici e 150 per chirurgia ricostruttiva
Superare le disuguaglianza nell'accesso alle terapie per i tumori, che "sono state aggravata da pandemia Covid", e approvare l'atteso Piano oncologico nazionale. A chiederlo, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si è celebrata sabato scorso, è Federazione italiana delle Associazione di Volontariato in Oncologia (Favo).
Il Piano europeo di lotta contro il cancro istituisce un registro delle disuguaglianze di fronte al cancro. In linea con quanto previsto a livello europeo, Favo chiede che il Governo "si attivi urgentemente per porre fine alle disuguaglianze che si ravvisano nell'accesso ai programmi di prevenzione, alla diagnosi, ai trattamenti e alla riabilitazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle persone guarite dal cancro".
Da un'analisi realizzata dalla Federazione nel 2018, è emerso che ogni malato oncologico spende di tasca propria oltre 1.800 euro, di cui 600 per spese di trasporto e alloggio, 260 per esami diagnostici e 150 per chirurgia ricostruttiva. Questo, "documenta la persistente gravità della migrazione sanitaria intraregionale così come l'inaccettabile permanenza di lunghe liste d'attesa".
Pertanto, in occasione della giornata mondiale, il presidente Favo Francesco De Lorenzo rinnova il grido d'allarme, accolto dal Parlamento attraverso l'approvazione di risoluzioni, "ma tuttora non recepito dal Governo, sull'urgenza di adottare un Piano Oncologico Nazionale, che indichi obiettivi, azioni, tempistiche, finanziamenti e modifiche legislative per superare l'emergenza oncologica". Vanno inoltre adottati "con immediatezza decreti-legge per il superamento degli inaccettabili ritardi degli screening, slittati di oltre 4 mesi, nonché il pieno ripristino degli interventi chirurgici oncologici, ridotti del 30%".
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti