Biasci: “Questo Accordo Collettivo Nazionale ribadisce il rapporto convenzionale e il ruolo fondamentale del Pediatra di Famiglia nel Servizio Sanitario Nazionale"
“Con la firma dell’Accordo Collettivo Nazionale 2016-2018, avvenuta oggi, si è conclusa una trattativa lunga e difficile che FIMP ha condotto con convinzione portando a termine un ACN che guarda al futuro con maggiori certezze, pur in un contesto difficile che è partito dall’applicazione della Legge Balduzzi, fino ad arrivare oggi alle soglie di una riforma delle cure territoriali, condizionato anche dalle difficoltà prodotte dalla pandemia”. Così Paolo Biasci, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri.
“Questo Accordo Collettivo Nazionale – prosegue Biasci – ribadisce il rapporto convenzionale e il ruolo fondamentale del Pediatra di Famiglia nel Servizio Sanitario Nazionale, confermandone i principi peculiari, ovvero la relazione fiduciaria instaurata con le famiglie e basata sulla libera scelta, la continuità temporale dell’assistenza e la diffusione capillare degli studi.
“Con l’intesa raggiunta – spiega Biasci – si va ad istituire un nuovo modello organizzativo, omogeneo su tutto il territorio nazionale, rappresentato dalle Aggregazione Funzionali Territoriali (AFT), che favorirà la condivisione, tra i Pediatri, dei percorsi assistenziali per la gestione delle patologie acute e croniche e contribuirà al perseguimento degli obiettivi di Salute. È previsto inoltre il collegamento funzionale con le Unità delle Cure Primarie (UCCP) per rispondere ai bisogni di salute complessi, attraverso una condivisione multiprofessionale in merito ai percorsi di assistenza specifici per l’età pediatrica. Un modello che è coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR”.
“La firma di questo ACN – conclude il Presidente FIMP – apre una nuova fase e rappresenta un segnale importante della Pediatria di Famiglia, perché sia sempre più protagonista nella riforma delle cure primarie”.
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti