Canali Minisiti ECM

Gli effetti avversi nelle terapie oncologiche sono del 34% più frequenti in donne

Oncologia Redazione DottNet | 16/02/2022 14:10

In particolare presentano una probabilità del 25% più alta di avere almeno 5 effetti collaterali e del 30% in più di soffrire di effetti collaterali sintomatici

Le terapie antitumorali sono più pesanti per le donne, che vanno incontro a effetti collaterali con una frequenza del 34% più alta rispetto ai maschi.  Uno studio coordinato da ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle pubblicato sul Journal of Clinical Oncology mette l'accento sulle differenze di genere nella risposta ai trattamenti per il cancro, un argomento, secondo i ricercatori, "raramente incluso nella valutazione del rischio", nonostante "la crescente individualizzazione dei trattamenti nell'era della medicina di precisione".

Nel caso dei trattamenti antitumorali, da tempo è noto che le donne tendono ad avere maggiori effetti collaterali dalla chemioterapia, tuttavia poco si sa sulle differenze di genere nelle altre tipologie di cure, per esempio l'immunoterapia o le terapie a bersaglio molecolare.

 Lo studio ha cercato una risposta passando in rassegna 202 sperimentazioni cliniche, per un totale di oltre 23 mila pazienti con cancro presi in considerazione.   Gli effetti collaterali cercati dai ricercatori erano sia quelli avvertiti direttamente dal paziente perché sintomatici, sia quelli, non meno seri, riscontrato dai test di controllo.

pubblicità

Complessivamente, il 64,6% dei pazienti aveva almeno un effetto collaterale severo come conseguenza della terapia, tuttavia le donne presentavano un rischio di effetti collaterali maggiore del 34% rispetto ai maschi. Il rischio era meno accentuato per le terapie a bersaglio molecolare (+25%) mentre era più marcato per l'immunoterapia (+49%). Secondo la ricerca, inoltre, le donne, oltre a presentare effetti collaterali più frequentemente rispetto agli uomini, tendevano a soffrire di problemi di maggiore intensità: in particolare, presentavano una probabilità del 25% più alta di avere almeno 5 effetti collaterali e del 30% in più di soffrire di effetti collaterali sintomatici (con un aumento del rischio del 66% con l'immunoterapia).

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti