dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

A rischio 1,2 milioni di italiani per Glaucoma. Ma nessuno lo sa

Oculistica Redazione DottNet | 07/03/2022 13:56

Settimana mondiale per conoscere la malattia, 90 iniziative

Conoscere meglio una minaccia ancora nascosta come il glaucoma, la malattia che mette a rischio la vista e che può essere curata, ma che viene riconosciuta solo nella metà dei casi: è questo l'obiettivo della settimana mondiale del glaucoma promossa dall' Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (Iapb). "Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista", è il messaggio per la settimana Mondiale di Iapb Italia Onlus, che promuove la campagna nel nostro Paese con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Si calcola che in Italia siano 1,2 milioni le persone a rischio di glaucoma. La malattia è "la seconda causa di cecità al mondo" ed è particolarmente insidiosa, "perché non presenta sintomi in fase iniziale nella maggior parte dei casi, ma si avverte solo quando il danno al nervo ottico e alla vista è irreparabile", osserva il presidente di Iapb Italia Onlus, Mario Barbuto.

pubblicità

La diagnosi tempestiva, aggiunge, e una "visita oculistica ogni anno dopo i sessant'anni, e ogni due tra i 40 e i 60, si conferma - osserva Barbuto - la principale forma di prevenzione".  Immagine simbolo della campagna italiana è quella di un uovo al tegamino bruciato ai bordi, nella quale tuorlo e albume rappresentano pupilla e iride e le bruciature ai bordi la progressione del glaucoma, la malattia "brucia" gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga, osserva lo chef Alessandro Circiello, che ha prestato il suo nome per la campagna in Italia.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti