Settimana mondiale per conoscere la malattia, 90 iniziative
Conoscere meglio una minaccia ancora nascosta come il glaucoma, la malattia che mette a rischio la vista e che può essere curata, ma che viene riconosciuta solo nella metà dei casi: è questo l'obiettivo della settimana mondiale del glaucoma promossa dall' Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (Iapb). "Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista", è il messaggio per la settimana Mondiale di Iapb Italia Onlus, che promuove la campagna nel nostro Paese con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti