Canali Minisiti ECM

L'Aifa approva un nuovo vaccino anti-pneumococco

Aifa Redazione DottNet | 15/03/2022 13:37

E' un 15-valente contro lo pneumococco indicato per gli over-18

L'Aifa ha approvato l'uso di un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco, indicandolo per gli over-18. Secondo quanto previsto dalle raccomandazioni incluse nel Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2017-2019, attualmente in vigore, la vaccinazione anti-pneumococcica dell'adulto è raccomandata negli over 65 e in quelli a rischio.   Viene prevista una prima vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato e una successiva somministrazione di vaccino polisaccaridico a un anno di distanza (a 2 mesi di distanza per i soggetti ad alto rischio).

Il nuovo vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente è stato sviluppato includendo anche categorie di popolazione a maggior rischio di patologia pneumococcica e con esigenze cliniche specifiche.

Secondo il report del Sistema di sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive dell'Istituto Superiore di Sanità, in assenza di misure di restrizione alla socialità e di utilizzo di mezzi di protezione individuale, in Italia ogni anno si verificano oltre 1.500 casi di malattie invasive (meningiti, sepsi e polmoniti con batteriemie) causate dallo Streptococcus pneumoniae (Ipd). Inoltre, si stima si verifichi un numero notevolmente superiore di patologie non invasive (polmoniti, sinusiti e otiti medie).

pubblicità

Nel dicembre 2021, il vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente, prodotto da Msd, aveva ricevuto l'approvazione della Commissione europea per la commercializzazione in tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea più Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

Commenti

I Correlati

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci

Aifa | Redazione DottNet | 01/07/2025 15:39

La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti