Ciò avviene perché ci sono molti che fanno il test a casa o che non si testano proprio, non registrando la propria positività
É ancora presto per ritenersi al sicuro dal Covid-19: lo afferma Massimo Galli, ordinario fuori ruolo di malattie infettive all’Università Statale di Milano all’ANSA. «Non solo aumentano i casi di Covid-19 in Italia ma sono molti più di quanto ufficialmente traspare», sostiene Galli, che ha spiegato come ci sia una netta differenza tra i casi registrati e quelli reali, dove i secondi sarebbero nettamente superiori ai primi. L’infettivologo ha poi ricordato come le varianti Omicron 1 e 2 siano più contagiose, anche per chi è guarito da altre varianti, e che pertanto faremmo meglio a «tenerci ben stretto il Green pass».
Pertanto, anche se la crescita dei casi in reparti di area medica o rianimazione appare più contenuta di quella che si era verificata nel corso delle precedenti ondate, è presto per tirare un sospiro di sollievo: permane infatti «qualche segnale di crescita. E resta il fatto che, se i casi continuano a aumentare il denominatore si amplia, quindi anche i ricoverati». Non bisogna dunque togliere improvvisamente il tema dai media, anche se la guerra in Ucraina ha distolto l’attenzione del pubblico dalla questione pandemica: «La guerra in Ucraina ha tolto il tema pandemia dai media e i segnali dati, un po’ da tutti i governi, è stato quello di voltare pagina. Ma se si guardano i numeri di tutta Europa, questa comunicazione non è corretta». Riguardo l’abolizione del Green pass, l’infettivologo ha dichiarato chiaramente di non essere d’accordo: «Non la trovo accettabile. Così si dà ragione a quelli che non si sono vaccinati».
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti