Canali Minisiti ECM

Da Oms linee guida per salute mamme e bimbi dopo il parto

Ginecologia Redazione DottNet | 31/03/2022 13:52

Nelle prime sei settimane di vita muoiono 17 bimbi su mille nati

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha elaborato e pubblicato le prime Linee guida per l'assistenza nelle prime sei settimane dopo il parto, un periodo delicatissimo per mamma e neonati: secondo le stime mondiali, infatti, fino al 30% dei decessi materni si verifica dopo il parto e nel primo mese di vita muoiono 17 bambini ogni 1000 nati vivi. Si calcola che oggi, nel mondo, più di 3 donne e bambini su 10 non ricevano la necessaria assistenza, nonostante sia noto che le conseguenze fisiche ed emotive del parto possono essere debilitanti. "Sappiamo che le donne e le loro famiglie desiderano e hanno bisogno di un'esperienza post-natale positiva e di un aiuto per superare le immense sfide fisiche ed emotive che si verificano dopo la nascita, in modo anche da rafforzare la loro fiducia come genitori", spiega Mercedes Bonet, del dipartimento di salute e ricerca sessuale e riproduttiva dell'Oms.

Oltre ad affrontare i problemi di salute immediati, dunque, le raccomandazioni dell'Oms forniscono indicazioni sui comportamenti che possono influire positivamente sullo sviluppo del bambino e sul benessere della famiglia nel lungo termine.

pubblicità

Si parla di allattamento, di come interagire con il bimbo e sviluppare una relazione, o del modo più sicuro di posizionarlo durante il sonno. Una parte delle linee guida è dedicata ai papà e a quanto sia importante che si prendano cura del neonato e diano supporto alla donna. In totale le nuove linee guida contengono circa 60 raccomandazioni. A livello assistenziale, il documento indica l'importanza di garantire l'assistenza nelle strutture sanitarie per almeno 24 ore dopo la nascita e di prevedere almeno tre controlli aggiuntivi nelle prime sei settimane dal parto. Altre indicazioni hanno lo scopo di aiutare a identificare i sintomi che richiedono cure mediche urgenti alla donna o al bambino. Si evidenzia anche l'importanza di informare e fornire assistenza sui problemi comuni per le donne che hanno partorito, come per il dolore perineale e l'ingorgo mammario. Sottolineata anche la necessità di sottoporre tutti i neonati agli screening per le anomalie oculari e i danni all'udito, nonché alle vaccinazioni. Per le mamme, raccomandato lo screening per la depressione e l'ansia.

Commenti

I Correlati

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti