E' un nuovo farmaco in ambito gastroenterologico sviluppato per la preparazione alla colonscopia
NTC, azienda italiana specializzata nella ricerca e sviluppo di prodotti farmaceutici, ha annunciato oggi di aver presentato la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio attraverso la Procedura Decentrata Europea (DCP) per Kleerkol® (NTC015), nuovo farmaco in ambito gastroenterologico sviluppato per la preparazione alla colonscopia.
"La colonscopia è l’esame diagnostico standard di prevenzione e monitoraggio del cancro del colon retto, ma è utilizzata anche per valutare i disturbi e le lesioni dell’intestino causate da malattie infiammatorie croniche intestinali", afferma Maurizio Vecchi, Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.
"La preparazione alla colonscopia è vissuta spesso dai pazienti come lunga e faticosa, ma ha un ruolo fondamentale. Se svolta male, infatti, porta all’impossibilità di svolgere l’esame. Tutt’oggi molte persone decidono di non sottoporsi a questo esame proprio a causa delle severe indicazioni da seguire nella fase di preparazione", commenta Peter Uebel, Practice for gastroenterology and specialist internal medicine in the House of Health, Ludwigshafen am Rhein, Germania. "È importante offrire una alternativa efficace, ma anche semplice, veloce, facile da assumere e gradevole nel gusto".
NTC015 è il nuovo farmaco di NTC approvato in seguito ai risultati molto positivi ottenuti da uno studio controllato con disegno adattivo; risponde, infatti, molto bene ai bisogni finora insoddisfatti di chi si deve sottoporre alla colonscopia poiché ha un sapore gradevole ed appetibile.
"Abbiamo recentemente concluso "Satisfaction", un grande studio internazionale multicentrico controllato su NTC015; i risultati sono stati molto positivi e per questo abbiamo presentato la domanda di autorizzazione alla commercializzazione in Europa. Il passo successivo sarà renderlo disponibile per medici e pazienti in tutto il mondo grazie a nuove collaborazioni con partner internazionali", conclude Riccardo Carbucicchio, Amministratore Delegato di NTC.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti