Pasquale Frega: "Tanta strada da fare ma vi è accelerazione anche su sviluppo"
Oggi i farmaci personalizzati rappresentano il 30% del totale ma nel futuro, tra 10-15 anni, questo approccio alle terapie e alle cure tenderà a crescere e "i benefici si sentiranno non solo per chi soffre di patologie più diffuse, ma anche per chi è colpito da malattie rare". Ne è sicuro l'Ad di Novartis Italia, Pasquale Frega, sentito dall'ANSA nell'ambito del recente accordo raggiunto con la Regione Sardegna sullo sviluppo di una partnership anche attraverso le possibilità offerte dal Pnrr. "La personalizzazione delle terapie significa cure più efficaci in quel paziente e con meno effetti collaterali - aggiunge - Su 8mila malattie rare, più o meno 120 hanno oggi un farmaco: c'è tantissima strada da fare, ma sitiamo assistendo ad un'accelerazione della ricerca sulla personalizzazione delle cure.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti