Vari pazienti hanno reso noto che alcuni giorni dopo aver concluso il ciclo di 5 giorni di Paxlovid, il Covid ha ripreso forza e loro sono tornati ad essere positivi al Sars Cov2 nei test molecolari
Non sono ancora quantificabili statisticamente ma sono sotto osservazione alcuni casi di ricadute nel Covid di pazienti che hanno preso Paxlovid, l'antivirale della Pfizer. Scienziati della Food and drug administration (Fda) Usa, dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) e della stessa azienda produttrice hanno iniziato ad indagare le cause e la frequenza della ripresa della malattia.
Secondo la Pfizer, si tratterebbe di casi rari che rispecchiano la stessa frequenza di ricadute osservata nei trial in pazienti che avevano preso un placebo.
Ma perché avviene la ricaduta? La buona notizia per ora è che pare non si tratti di «resistenza» al farmaco sviluppata dal virus: non c’è nessun segno in questo senso. Tra le ipotesi quella che suppone che la soppressione precoce del virus potrebbe compromettere la risposta del sistema immunitario all’infezione, oppure l’idea che alcune persone potrebbero non assorbire Paxlovid con la stessa efficacia di altre, o infine che il corpo potrebbe ospitare il coronavirus in luoghi a cui Paxlovid avrebbe difficoltà ad accedere e dopo l’interruzione del trattamento le piccole riserve di virus potrebbero causare la ricaduta. Nel frattempo si intensifica il monitoraggio e gli scienziati auspicano siano condotti anche studi osservazionali che valutino la frequenza con cui questo fenomeno di ricaduta si verifica nel mondo reale.
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti