
Gli specialisti dovranno compilare direttamente la ricetta per controlli, esami diagnostici e farmaci
Si parla da tempo di alleggerire il carico dei medici di famiglia con la possibilità di far prescrivere agli specialisti esami e farmaci. La Regione Campania è fra le prime ad introdurre un innovativo provvedimento quadro in cui tutti i camici bianchi prescrittori del territorio, compresi gli specialisti degli ospedali e degli ambulatori pubblici e privati accreditati, avranno un accesso diretto, con proprie credenziali, alla piattaforma informatica Sinfonia. L'app telematica servirà così ad avere il quadro della storia clinica del paziente e consentire la prescrizione diretta di visite, farmaci ed esami.
Per le ricette, dunque, è questione di qualche settimana, entro luglio alcuni specialisti - prescrittori di esami e prestazioni ad alto costo e ad alto rischio di nappropriatezza - e quelli impegnati in alcuni percorsi diagnostici e terapeutici permalattie croniche e degenerative, dovranno compilare direttamente la ricetta per controlli, esami diagnostici e farmaci. Il paziente potrà così utilizzare la ricetta dematerializzata direttamente in farmacia. Senza passare più dallo studio del medico di famiglia che oggi funge da trascrittore anziché prescrittore. Sarà un modo bloccare l’aggravio di attese, trafile, telefonate e prenotazioni che oggi finiscono per alimentare il flusso verso il pronto soccorso in cui otteneresubito, e senza costi, diagnosi, visite, esami e ricoveri.
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti