Canali Minisiti ECM

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 17/05/2022 20:37

Studio pubblicato su Nature: gli operatori sanitari che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale sono stati protetti dal COVID-19, ma l'effetto potrebbe non durare a lungo

I vaccini antinfluenzali hanno un sorprendente beneficio per la salute: potrebbero anche prevenire il COVID-19, in particolare nelle sue forme più gravi. Uno studio condotto su oltre 30.000 operatori sanitari in Qatar ha rilevato che coloro che si sono vaccinati contro l'influenza avevano quasi il 90% in meno di probabilità di sviluppare COVID-19 grave nei prossimi mesi, rispetto a coloro che non erano stati vaccinati di recente contro l'influenza . Lo studio, che è stato condotto alla fine del 2020, prima del lancio dei vaccini COVID-19 , è in linea con il lavoro precedente suggerendo che l'aumento del sistema immunitario utilizzando vaccini antinfluenzali e altri vaccini potrebbe aiutare il corpo a respingere la SARS del coronavirus -CoV-2.

Vantaggio collaterale

pubblicità

Nei primi mesi della pandemia, mentre i vaccini COVID-19 erano ancora in fase di sviluppo, i ricercatori erano molto interessati alla possibilità che i vaccini esistenti potessero fornire una certa protezione contro SARS-CoV-2. Ma raccogliere prove evidenti di un tale effetto è difficile, perché le persone che cercano la vaccinazione per malattie diverse da COVID-19 potrebbero anche fare altre scelte che riducono il rischio di essere infettati da SARS-CoV-2. Per ridurre al minimo l'impatto di questo "effetto utente sano", un team guidato da Laith Jamal Abu-Raddad, un epidemiologo di malattie infettive presso Weill Cornell Medicine-Qatar a Doha, ha analizzato le cartelle cliniche di 30.774 operatori sanitari nel paese. Probabilmente c'è meno variazione nel comportamento relativo alla salute tra questi lavoratori rispetto alla popolazione generale, riducendo, ma probabilmente non eliminando, i pregiudizi, afferma Abu-Raddad.

I ricercatori hanno rintracciato 518 lavoratori risultati positivi per SARS-CoV-2 e li hanno abbinati a più di 2.000 partecipanti allo studio che erano risultati negativi al virus. Coloro che avevano ricevuto un vaccino antinfluenzale in quella stagione avevano il 30% in meno di probabilità di risultare positivi per SARS-CoV-2 e l'89% in meno di probabilità di sviluppare COVID-19 grave, rispetto ai lavoratori che non lo avevano fatto (sebbene il numero di casi gravi fosse piccolo in entrambi i gruppi). Lo studio è stato pubblicato sul server della pubblicazione preliminare di medRxiv il 10 maggio.

 Günther Fink, epidemiologo dell'Università di Basilea in Svizzera, afferma che l'analisi del Qatar riduce le probabilità che altri studi che hanno scoperto lo stesso collegamento siano stati un colpo di fortuna. Il suo team ha riferito che i vaccini antinfluenzali erano associati a un ridotto rischio di morte nelle persone ricoverate in ospedale con COVID-19 in Brasile. "Questa è una prova importante", afferma Mihai Netea, specialista in malattie infettive presso il Radboud University Medical Center di Nijmegen, nei Paesi Bassi. L'osservazione che i vaccini antinfluenzali sono collegati a una riduzione non solo delle infezioni da SARS-CoV-2, ma anche della gravità della malattia, suggerisce fortemente che la protezione è genuina, aggiunge.

Limite di tempo

Quanto tempo dura questa protezione non è chiaro. Tra coloro che nello studio del Qatar hanno avuto il vaccino antinfluenzale e successivamente hanno contratto il COVID-19, il team di Abu-Raddad ha registrato infezioni da SARS-CoV-2 verificatesi, in media, circa sei settimane dopo la vaccinazione. "Non mi aspetto di vedere questo effetto durare a lungo", dice. Netea ipotizza che i benefici durino da sei mesi a due anni.

Non è del tutto chiaro perché i vaccini antinfluenzali, che sono composti da virus influenzali uccisi, proteggano anche dal COVID-19. I vaccini addestrano il sistema immunitario a riconoscere specifici agenti patogeni, ma potenziano anche le difese antivirali ad ampia azione, afferma Netea, che ha riscontrato segni di tali risposte nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale. Il team di Netea sta anche lavorando per quantificare meglio i benefici dei vaccini contro l'influenza e altre malattie contro il COVID-19. Per escludere completamente gli effetti su utenti sani, il suo team ha avviato uno studio randomizzato e controllato con placebo in Brasile che verificherà se i vaccini contro l'influenza e il morbillo-parotite-rosolia possono proteggere dal COVID-19.  Sapendo che i vaccini per l'influenza e altre malattie possono offrire protezione contro il COVID-19, anche se solo parziale e per un periodo limitato, potrebbe limitare i danni causati da una futura pandemia prima che venga sviluppato un vaccino per quella malattia, sostiene Netea. "Se hai qualcosa all'inizio, potresti salvare milioni di vite."

fonte: Nature

Riferimenti

  1. Tayar, E. et al . Prestampa su medRxiv https://doi.org/10.1101/2022.05.09.22274802 (2022).

  2. Fink, G. et al. BMJ Evid. Basato su Med. 26 , 192–193 (2020). Articolo Google Scholar

  3. Debisarun, PA et al. PLOS Pathog. 17 , e1009928 (2021).

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing