Messe a punto dal gruppo di bioingegneri guidato da Cheng Yang, le lenti a contatto sono molto flessibili e grazie a connessioni wireless
Funzionano le prime lenti a contatto anti-glaucoma, capaci di misurare la pressione interna dell'occhio e di somministrare farmaci senza richiedere batterie né fili: sono state messe a punto in Cina, nell'Università Sun Yat-Sen, e sono buoni i primi risultati della sperimentazione condotta sugli animali, pubblicati sulla rivista Nature Communications. Messe a punto dal gruppo di bioingegneri guidato da Cheng Yang, le lenti a contatto sono molto flessibili e grazie a connessioni wireless riescono a misurare le variazioni che la pressione interna dell'occhio subisce nel corso della giornata e che risente molto dell'alternarsi dei ritmi biologici, come quelli che regolano appetito e sonno. Il glaucoma è infatti una malattia nella quale i danni prodotti dall'aumento della pressione interna dell'occhio possono causare una perdita irreversibile della vista.
L'uomo, 38 anni, aveva una rara malattia della retina
Per godersi l’estate in sicurezza, è fondamentale adottare piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza per la salute visiva e per quella della nostra pelle
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
dottnet.title.comments