Esperti, attenti alle cure alternative e ai farmaci usati per dimagrire
In Italia sono 6 milioni le persone con problemi alla tiroide ma, nonostante l'ampia diffusione, le patologie che presentano sono in genere non gravi e curabili. Tuttavia, spiega Marcello Bagnasco, presidente Associazione Italiana Tiroide (Ait), "l'ampia disponibilità di notizie online può portare alla proliferazione di informazioni inesatte o false con ricadute sulla salute", come quella sulla presunta pericolosità delle mammografie, l'utilità di farmaci per la tiroide per dimagrire, fino all'uso di cure alternative.
"La tiroide secca - spiega Luca Chiovato, past president Ait - è un estratto secco di tiroide porcina. Contiene una miscela dei due ormoni che può variare da una preparazione all'altra. E' meno maneggevole della L-tiroxina e il suo utilizzo richiede un monitoraggio più accurato. Inoltre, non è un farmaco autorizzato dal Ministero della Salute e spesso il suo approvvigionamento è poco trasparente". Molti pazienti addebitano alla tiroide il sovrappeso. "Ma tranne casi più gravi non è così", chiarisce Anna Maria Colao (nella foto, presidente Società Italiana di Endocrinologia (Sie) e "in ogni caso, l'uso di farmaci a base dell'ormone tiroideo a scopo dimagrante non è adeguato né efficace, e presenta rischi per la salute". Un altro dubbio va sfatato perché "può mettere a repentaglio le campagne di prevenzione del tumore al seno", spiega Maria Cristina Marzola - Associazione Medicina Nucleare (Aimn): "alcune donne temono che le radiazioni delle mammografie di screening possano causare danno. In realtà non esiste alcun pericolo. La radioattività erogata è molto bassa e le radiazioni comunque non colpiscono la tiroide".
Anaao, il decreto pretende di agire anche e soprattutto tra Aziende sanitarie e dirigenti medici e sanitari che di fatto devono subire decurtazione degli stipendi e limitazione incondizionata dell’intramoenia
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa
L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG
Commenti