E' molto più bassa nelle persone con leucemia o linfoma, in quelle con una diagnosi di cancro recente e in quelle che hanno avuto radioterapia o trattamenti antitumorali sistemici nell'ultimo anno
La vaccinazione contro il Covid-19 è efficace per i malati di cancro, ma la protezione diminuisce molto più rapidamente rispetto alla popolazione generale, secondo un ampio studio.
Secondo la ricerca pubblicata su Lancet Oncology , l'efficacia del vaccino è molto più bassa nelle persone con leucemia o linfoma, in quelle con una diagnosi di cancro recente e in quelle che hanno avuto radioterapia o trattamenti antitumorali sistemici nell'ultimo anno .
Gli autori della più grande valutazione del sistema sanitario del mondo reale del covid-19 nei pazienti oncologici hanno evidenziato l'importanza dei programmi di richiamo, delle strategie non farmacologiche e dell'accesso a programmi di trattamento antivirale al fine di ridurre il rischio che il covid-19 rappresenta per i malati di cancro .
Lo studio, condotto congiuntamente dalle università di Birmingham, Oxford e Southampton e dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito, ha incluso 377.194 persone con cancro attivo o recente che avevano ricevuto due dosi di un vaccino covid-19, di cui 43.882 avevano una SARS rivoluzionaria -Infezioni da CoV-2. La popolazione di controllo era composta da 28 010 955 persone di cui 5 748 708 avevano un'infezione breakthrough.
L'efficacia complessiva del vaccino dopo la seconda dose di vaccino è risultata essere del 69,8% nella popolazione di controllo e leggermente inferiore nella popolazione oncologica al 65,5%. Tuttavia, a 3-6 mesi dopo la seconda dose di vaccino, l'efficacia si era ridotta al 47% nella coorte del cancro rispetto al 61,4% nella popolazione di controllo.
È stato riscontrato che la vaccinazione offre una protezione maggiore contro il ricovero ospedaliero associato al covid-19 (83,3%) e la morte (93,4%) rispetto alle infezioni rivoluzionarie nella coorte del cancro, ma questa protezione è diminuita anche 3-6 mesi dopo la seconda dose.
L'efficacia del vaccino, sia nel complesso che a 3-6 mesi, era inferiore tra i pazienti con neoplasie ematologiche rispetto a quelli con neoplasie di organi solidi. A 3-6 mesi l'efficacia del vaccino era del 12,8% per i pazienti con linfoma e del 18,5% per la leucemia. Al contrario, l'efficacia del vaccino nel sottogruppo del mieloma era elevata: 63,9% a 3-6 mesi. Tra i tumori solidi, l'efficacia del vaccino era più bassa in quelli con tumori maligni della testa e del collo.
Lo studio non ha affrontato i meccanismi per il calo dell'efficacia del vaccino, ma gli autori hanno affermato che i pazienti, in particolare quelli con linfoma e leucemia, potrebbero avere una capacità limitata di mantenere la memoria immunologica del vaccino come conseguenza dei trattamenti contro il cancro che sopprimono le risposte immunitarie.
Peter Johnson, professore di oncologia medica presso l'Università di Southampton e coautore dello studio, ha affermato: "Questo studio mostra che per alcune persone affette da cancro, la vaccinazione contro il covid-19 può fornire una protezione meno efficace e di più breve durata. Ciò evidenzia l'importanza dei programmi di richiamo della vaccinazione e del rapido accesso ai trattamenti covid-19 per le persone sottoposte a cure contro il cancro.
Il leader dello studio, Lennard Lee, dipartimento di oncologia dell'Università di Oxford, ha dichiarato: "I pazienti oncologici dovrebbero essere consapevoli che a 3-6 mesi è probabile che abbiano una protezione minore dal vaccino contro il coronavirus rispetto alle persone senza cancro. È importante che le persone con una diagnosi di cancro siano in regola con la vaccinazione contro il coronavirus e abbiano ricevuto il richiamo primaverile se sono idonee”.
Helen Rowntree, direttrice della ricerca, dei servizi e del coinvolgimento di Blood Cancer UK, ha dichiarato: "Questo studio mostra che l'immunità diminuisce più rapidamente nelle persone con cancro del sangue, che hanno diritto a cinque dosi di vaccino. Incoraggiamo tutti coloro che hanno un cancro del sangue ad assicurarsi che ricevano queste dosi".
fonte: BMJ
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti