Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensionati Enpam, a luglio il bonus da 200 euro

Previdenza Redazione DottNet | 03/06/2022 23:17

Per vedersi erogare il bonus non c’è bisogno di presentare nessuna domanda

Ormai si parla soltanto di lui: il bonus di 200 euro previsto dal Governo Draghi per controbilanciare l’impennata dell’inflazione legata ai rincari energetici ed agli eventi bellici. Il termine esatto utilizzato dalla legge è: "Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre categorie di soggetti". Questo almeno è il titolo che è stato utilizzato dal legislatore negli articoli 31 e 32 del cosiddetto Decreto Aiuti, il Decreto-Legge n. 50/2022. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Emilio Croce: "Il Consiglio di amministrazione, anche per quest’anno, ha scelto di riconoscere l’integrale rivalutazione Istat delle prestazioni"