Alle misure di prevenzione e contenimento messe in atto dalle amministrazioni locali, si possono affiancare accorgimenti che ciascuno può attuare in modo autonomo
L’estate è alle porte e con il caldo sono già arrivate, inevitabilmente, anche le tanto odiate zanzare. Sono sicuramente loro, l’infestante che più di tutti minaccia la nostra serenità in questo periodo e in ogni momento della giornata, complice anche l’aumento che si è registrato negli ultimi anni nel nostro Paese.
Presenti in ogni angolo del mondo - tranne che in Antartide per ragioni legate alla temperatura – ne esistono più di 3000 specie e molte di queste possono rappresentare un vero pericolo per l’uomo, in quanto portatori di malattie che colpiscono più di 700 milioni di persone ogni anno. "In Italia abbiamo circa 70 specie, tra le più diffuse sicuramente la zanzara comune, la zanzara tigre e la zanzara coreana, quest’ultima mostra una grande adattabilità anche alle basse temperature" – spiega Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Italia.
Proprio sul tema "zanzare", Rentokil, azienda specializzata nella consulenza e nell’offerta di servizi diversificati per il pest management del gruppo Rentokil Initial, ha registrato una forte crescita di interesse, testimoniata dall’incremento del +103% delle richieste di prodotti e servizi da parte dei propri clienti. Gli interventi da parte dei tecnici di disinfestazione zanzare sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente, così come i controlli in loco che hanno visto un incremento del 27%. Sono inoltre aumentate (+141%) anche le raccomandazioni dirette da parte degli esperti ai propri clienti per limitare le infestazioni.
"Il Ministero della Salute, le amministrazioni locali e gli enti pubblici mettono in atto ogni anno un piano di sorveglianza e misure di prevenzione e contenimento di questi infestanti per proteggere i cittadini con trattamenti antilarvali preventivi, ma anche in fase adulta" – continua Ester Papa. "Tuttavia, anche i singoli cittadini possono contribuire a limitarne la proliferazione con comportamenti più responsabili. Si tratta di accorgimenti anche piccoli, ma che si dimostrano efficaci per contrastare la diffusione delle zanzare, con benefici per tutti". Rentokil ha stilato una guida con alcuni semplici consigli fai-da-te per aiutare a prevenire la proliferazione domestica di zanzare e proteggere le abitazioni:
Infine, è comunque sempre importante attuare una prevenzione antizanzare nelle proprietà private e a livello condominiale se in presenza di giardini e zone verdi circostanti, affidandosi a professionisti della disinfestazione, in grado di gestire la proliferazione di questo insetto in modo adeguato.
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti