Canali Minisiti ECM

L'Aifa facilita la prescrizione di nuovi farmaci anti diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 09/06/2022 19:25

L'aggiornamento della Nota 100 va nella direzione auspicata dalle Linee guida sulla terapia del diabete di tipo 2, redatte dalla Società italiana di diabetologia (Sid) e dall'Associazione Medici Diabetologi (Amd)

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha aggiornato le indicazioni per la prescrizione della nuova classe di farmaci anti diabete, rendendone più facile l'impiego anche in chi non presenta valori sballati di zuccheri nel sangue. Una scelta, quella prevista dall'aggiornamento della Nota 100, che va nella direzione auspicata dalle Linee guida sulla terapia del diabete di tipo 2, redatte dalla Società italiana di diabetologia (Sid) e dall'Associazione Medici Diabetologi (Amd). La Nota 100 è stata istituita all'inizio del 2022 e riguarda la prescrivibilità da parte del medico di famiglia (oltre agli specialisti), di nuove classi di farmaci contro il diabete: gli inibitori del SGLT2, gli agonisti del GLP1 e gli inibitori della DPP-4. "Fino ad oggi la prima prescrizione di un farmaco a Nota 100 - spiega all'ANSA Edoardo Mannucci, professore associato di endocrinologia all'Università di Firenze e coordinatore del gruppo Sid-Amd che ha redatto le Linee Guida - poteva avvenire solo se il paziente non raggiungeva gli obiettivi prefissati di emoglobina glicata (esame del sangue che permette di stimare i valori medi di glicemia negli ultimi 2-3 mesi). La novità è che, adesso, sarà possibile prescrivere i nuovi farmaci in sostituzione di altre terapie anche in pazienti che presentano un buon controllo della glicemia, se questo è utile per ridurre gli effetti collaterali della terapia.

pubblicità

In questo modo, si riconosce il principio che ogni paziente ha diritto al farmaco migliore per lui". L'aggiornamento della Nota 100 renderà più agevole l'applicazione delle Linee Guida sulla terapia del diabete di tipo 2, inserite nel Sistema Nazionale delle Linee Guida del Ministero della Salute e recentemente pubblicate sulla rivista 'Nutrition, Metabolism and cardiovascular disease'. Queste, infatti, "prevedono tra l'altro la progressiva sostituzione delle sulfaniluree, farmaci ancora diffusi ma giudicati poco convenienti per i pazienti per la limitata efficacia ed elevato rischio di ipoglicemia". Le nuove classi di farmaci inseriti nella Nota 100, vanno comunque considerate di seconda linea, ovvero, conclude Mannucci, da "prescrivere a chi non raggiunge un buon controllo del diabete con la metformina, che resta comunque la molecola di prima linea per efficacia, sicurezza e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing