
Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute: il titolo dell'evento guarda al futuro ed agli effettivi ritorni che il Piano potrà lasciare sul SSN.
E' ormai da anni l'evento per eccellenza per chi si occupa di tecnologie in sanità e quest'anno con un titolo "sfidante" conferma di essere un appuntamento irrinunciabile: il XXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici-AIIC ha scelto Riccione come suo palcoscenico per il 2022 e lancia un titolo - Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute, 12-15 giugno, Pala-Riccione – che guarda al futuro ed agli effettivi ritorni che il Piano potrà lasciare sul SSN.
"Abbiamo proposto un Convegno 2022 dal titolo sfidante, perché riteniamo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenti un’opportunità storica per il nostro Paese" dice Umberto Nocco, presidente dell'Associazione, "E' un'opportunità che però non può esaurirsi in una somma di investimenti progettuali slegati e scoordinati tra loro. E' certo infatti che per l'ambito della salute il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza alla Missione 6 si focalizza su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell'assistenza sul territorio e l'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del SSN.
Ed allora quali sono i macrotemi dell'evento assemblati da Lorenzo Leogrande (presidente del Convegno) e da Stefano Bergamasco (presidente del Comitato Scientifico)? Eccoli: Telemedicina (Telemedicina e ICT per un sistema sanitario con maggiore qualità ed economicamente sostenibile; Project management nell’organizzazione dei servizi di telemedicina); PNRR-e investimenti tecnologici in sanità (grandi tecnologie: è davvero ciò di cui aveva bisogno il nostro Paese? Parco macchine obsoleto e Piano degli Investimenti; Indici di priorità attendibili; Valutazione della qualità reale delle apparecchiature nei processi di acquisto); Regolatorio MDR e IVDR (I trial clinici pre e post market; dispositivo-vigilanza; Eudamed; Nuovi ambiti di competenza per l’ingegnere clinico (strumentario chirurgico; gestione della sicurezza laser); Valore dei dati per la gestione delle tecnologie; Assistenza Domiciliare; Collaborazioni multiprofessionali; Project management e organizzazione; Attività manutentive e right to repair; Applicazioni innovative di bioingegneria. A questi si aggiunge una particolare sessione dedicata all'Health Technology Assessment (Focus HTA, 14 giugno) che offrirà occasione di riflessione con i maggiori esperti nazionali del sistema di assessment di tecnologie e dispositivi.
A questi macro-argomenti si aggiungeranno nel programma di Riccione (come d'abitudine) i Corsi di formazione, che sono sempre uno dei momenti più seguiti dell'intero evento annuale AIIC, a cui sono attesi oltre 2000 partecipanti. Il Convegno è da anni anche il palcoscenico dove vengono premiati i migliori progetti nazionali nell'ambito tecnologico healthcare. Il Premio AIIC AWARDS, che ha visto la partecipazione di oltre 130 team e progetti, "è sviluppato per far emergere le professionalità esistenti nelle tante realtà del SSN che si occupano di trasformazione tecnologica", sottolinea Lorenzo Leogrande. La Giuria specialistica - composta da esperti di settore, rappresentanti delle Istituzioni e dal Direttivo degli ingegneri clinici ed è presieduta da Nino Cartabellotta - comunicherà i vincitori dell'AIIC AWARDS all'interno della Cena di Gala del Convegno di Riccione.
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti