L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose
È una delle questioni più 'sentite' da chi soffre di ipotiroidismo sotto il profilo dell'organizzazione della giornata: il famoso caffè che tira su, la colazione in generale, a quanto tempo di distanza possono essere fatti dall'assunzione del farmaco levotiroxina? La risposta che arriva da uno studio condotto su un piccolo campione presentato ad Endo 2022, l'incontro annuale della Endocrine Society ad Atlanta, in Georgia, è che il caffè non ostacola l'assorbimento dei farmaci liquidi per la tiroide e non c'è controindicazione ad assumerlo dopo 5 minuti appena. Un nuovo studio condotto da Vertice Pharma, casa farmaceutica che produce un farmaco liquido per la tiroide, conferma che l'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose.
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Commenti