Oliveti: "È un premio che ci inorgoglisce e dimostra la bontà del percorso che abbiamo intrapreso"
Tech2Doc, il progetto di formazione e aggiornamento sulla Digital Health per i medici e gli odontoiatri iscritti all’Enpam, si è aggiudicato il premio ‘Aiic awards 2022’, istituito dall’Associazione italiana ingegneri clinici. La piattaforma formativa e informativa dell’Enpam ha ricevuto dalla giuria, presieduta da Nino Cartabellotta (Gimbe), il riconoscimento che va ai migliori progetti nel campo delle tecnologie sanitarie.
Nel dettaglio, Tech2Doc ha vinto nella sezione dedicata a ‘Formazione continua e training professionale’. l premio è stato ritirato nei giorni scorsi da Luca Cinquepalmi, direttore della sezione Futuro e innovazione della Fondazione Enpam, nell’ambito dell’annuale convegno Aiic che si è svolto a Riccione.
TECNOLOGIE CHE RISPONDONO A BISOGNI CLINICI
Tecnologia "utile, concreta, a portata di mano" è stato il comune denominatore degli oltre 150 progetti presentati, provenienti da tutta Italia e da ambiti professionali molto diversi, come ingegneria clinica, fisioterapia, chirurgia, ricerca pura, informatica medica e organizzazione. Il concorso è stato lanciato con lo scopo di selezionare le migliori iniziative dell’eccellenza italiana di settore che si occupano di trasformazione tecnologica. L’Award – grazie ad una giuria specialistica particolarmente attenta e competente – ne ha selezionati nove che con grande qualità e innovazione, hanno coperto un panorama ampissimo di problematiche in cui le tecnologie possono "fare la differenza già da oggi".
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti