Canali Minisiti ECM

Cefalea tensiva, l'agopuntura dimezza i giorni con mal di testa

Neurologia Redazione DottNet | 30/06/2022 15:03

I cronici passano da 20 a 7 attacchi al mese

L'agopuntura può più che dimezzare il numero mensile di attacchi giornalieri di mal di testa nelle persone che soffrono di cefalea tensiva. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology e condotta da Ying Li, dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese a Chengdu. La cefalea di tipo tensivo è spesso accompagnata da una sensazione di pressione o di tensione su entrambi i lati della testa, di intensità lieve o moderata ed è considerata cronica quando si manifesta per almeno 15 giorni al mese.

"La cefalea di tipo tensivo è uno dei mal di testa più comuni", ha dichiarato Li. "Il nostro studio ha rilevato che l'agopuntura riduce il numero medio di giorni di mal di testa al mese per coloro che lottano con questi dolorosi e fastidiosi attacchi di mal di testa". Lo studio ha coinvolto 218 persone a cui era stata diagnosticata una cefalea di tipo tensivo cronica. I pazienti soffrivano di cefalea da una media di 11 anni e avevano mal di testa in media per 22 giorni al mese.

pubblicità

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi, uno che riceveva l'agopuntura vera, l'altro l'agopuntura placebo, con applicazione di aghi solo superficialmente. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a due o tre sedute alla settimana, per un totale di 20 sedute, per due mesi e sono stati seguiti per altri sei mesi. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a visite cliniche ogni quattro settimane. Hanno inoltre utilizzato un diario delle cefalee per registrare i sintomi e l'uso di farmaci per gestire gli attacchi.

Il risultato principale misurato nello studio è stato una riduzione di almeno il 50% del numero di giorni con mal di testa (numero dimezzato). Alla fine dello studio, il 68% delle persone che hanno ricevuto l'agopuntura vera ha riportato una riduzione di almeno il 50% del numero mensile di giorni di mal di testa, rispetto al 50% delle persone che hanno ricevuto l'agopuntura placebo. I ricercatori hanno riscontrato che il numero di giorni mensili di cefalea è diminuito gradualmente dopo il trattamento in tutto il campione.

Per coloro che hanno ricevuto l'agopuntura vera, i giorni di mal di testa sono diminuiti da 20 giorni al mese all'inizio dello studio a sette giorni al mese alla fine dello studio. "Questo studio ha dimostrato che l'agopuntura può ridurre il mal di testa, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l'efficacia a lungo termine dell'agopuntura e il suo confronto con altre opzioni terapeutiche", ha dichiarato Li.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio effettuato su 58 donne da un gruppo di medici e agopuntori guidati da Paolo Marchetti - Direttore Scientifico IDI-IRCCS Roma, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP) e oncologo medico - e Fabrizio Jacoang

L'emicrania è una malattia a carattere prettamente femminile: non è solo più comune, ma anche più severa nel genere femminile. Le donne sperimentano episodi di emicrania più frequenti, di maggior intensità e durata

Il 31 gennaio un incontro alla Camera per avanzare proposte

Condotto presso la Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, lo studio ha rilevato che alcuni farmaci contro l'emicrania, come i triptani, l'ergot e gli antiemetici, possono essere da due a cinque volte più efficaci dell'ibuprofene

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing