Lo evidenzia uno studio condotto dall'unità di Day Hospital della Fondazione Policlinico Universitaria Agostino Gemelli di Roma su 658 pazienti
I soggetti ospedalizzati per Omicron 5 hanno mostrato un'alterata funzione endoteliale tre mesi dopo la fase acuta con una compromissione della funzione polmonare. E' quanto emerge da uno studio condotto dall'unità di Day Hospital della Fondazione Policlinico Universitaria Agostino Gemelli di Roma su 658 pazienti, osservando una correlazione diretta tra incremento del rischio di disfunzione endoteliale e severità dell'infezione. La ricerca è stata presentata alla Conferenza internazionale sulla cachessia, sarcopenia e perdita muscolare, tenuta dal 24 al 26 giugno a Lisbona.
L'endotelio, tessuto di cellule che rivestono le pareti interne del cuore e dei vasi, modula l'aggregazione piastrinica, i processi coagulativi, contribuisce all'immunità innata, riduce l'infiammazione, regola le resistenze vascolari, protegge mediante antiossidanti dall'effetto nocivo dei radicali liberi dell'ossigeno.Risulta dunque fondamentale preservarne e migliorarne la funzione.
Presentati anche i risultati di una sperimentazione condotta dall'unità di Day Hospital del Policlinico Gemelli di Roma: si è riusciti a valutare gli effetti della supplementazione di L-arginina e vitamina C liposomiale sui parametri funzionali in soggetti adulti con long covid. Migliora significativamente la performance di cammino, la forza muscolare e attenua la sensazione di astenia o fatica. Un altra ricerca, del King's College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet, dimostrano che una persona su 23 che contrae la variante Omicron 5 continua ad avere sintomi per più di 4 settimane.
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti