Canali Minisiti ECM

La siccità aumenta il rischio diarrea nei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 01/07/2022 17:14

Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni

In questa estate torrida arriva dalla Yale School of Pubblic Health un nuovo allarme sui cambiamenti climatici: la siccità aumenta il rischio di diarrea, che è una tra le principali cause di morte tra i bambini piccoli nel mondo per via degli effetti che può avere sulle condizioni di vita e di salute, tra queste la grave disidratazione e le infezioni. Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni. I ricercatori americani hanno indagato l'associazione tra siccità e malattie diarroiche in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, per il quale sono stati raccolti, tra il 1990 e il 2019, dati su oltre 1,3 milioni di bambini sotto i 5 anni di età da 51 Paesi.

Il 14,4% dei bambini aveva avuto diarrea nelle 2 settimane precedenti alla raccolta dati, con un'incidenza più alta tra i bimbi tra i 6 e i 23 mesi. In Niger, il paese più colpito, circa il 36,4% dei bambini si era ammalato di recente.  Mettendo in collegamento questi dati con quelli riguardanti le condizioni climatiche in quei Paesi, i ricercatori hanno stimato che vivere in condizioni di siccità lieve per sei mesi aumenta il rischio di diarrea del 5%, che sale all'8% se la siccità è grave.

pubblicità

"Un segnale inquietante, dal momento che il mondo continua a riscaldarsi a causa del cambiamento climatico", commentano i ricercatori in una nota. I ricercatori hanno inoltre scoperto che, se parte del problema derivava dalle scarse condizioni igieniche legate alla mancanza di acqua a disposizione, l'accesso a strutture idriche, igienico-sanitarie e igieniche di buona qualità, come acqua e sapone adeguati, non annullavano il rischio diarrea, offrendo livelli di protezione da bassi a moderati. Sicuramente i bambini nelle famiglie in cui ci voleva più tempo per raccogliere l'acqua - più di mezz'ora - o dove non c'era accesso all'acqua e al sapone per lavarsi le mani, erano maggiormente a rischio. "Non è possibile eliminare completamente l'impatto della siccità sul rischio di diarrea", spiega Kai Chen, primo autore dello studio: "Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra".

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti