Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni
In questa estate torrida arriva dalla Yale School of Pubblic Health un nuovo allarme sui cambiamenti climatici: la siccità aumenta il rischio di diarrea, che è una tra le principali cause di morte tra i bambini piccoli nel mondo per via degli effetti che può avere sulle condizioni di vita e di salute, tra queste la grave disidratazione e le infezioni. Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni. I ricercatori americani hanno indagato l'associazione tra siccità e malattie diarroiche in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, per il quale sono stati raccolti, tra il 1990 e il 2019, dati su oltre 1,3 milioni di bambini sotto i 5 anni di età da 51 Paesi.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti