dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il 75% degli adolescenti teme una guerra mondiale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/07/2022 17:19

Solo il 35% ritiene che si stia uscendo definitivamente dall'emergenza pandemia

Il 52,7% degli adolescenti tra i 13-19 anni guarda al proprio futuro definendosi "incerto" o "preoccupato". Colpa anche del Covid e della guerra. Solo il 35% ritiene che si stia uscendo definitivamente dall'emergenza pandemia, mentre il 63,6% teme future recrudescenze. Tra l'80 e il 90% dei giovani è preoccupato delle possibili conseguenze, dirette e indirette, che possono derivare dal conflitto Russia-Ucraina; oltre il 75% teme una terza guerra mondiale o un eventuale coinvolgimento diretto dell'Italia. È questo lo spaccato che emerge dall'edizione 2022 dell'indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti in Italia, realizzata dalla associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dall'Istituto di ricerca IARD su un campione rappresentativo di 5.600 studenti.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti