Canali Minisiti ECM

Rappuoli: A breve un vaccino contro la polmonite sinciziale

Infettivologia Redazione DottNet | 12/07/2022 14:00

"Adesso i dati di questo vaccino sono in fase di revisione, per essere poi approvati, e sono molto orgoglioso di poter dire che entro un anno, 8 mesi, avremmo un nuovo vaccino"

A breve sarà disponibile un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale per chi ha più di 60 anni. Ad annunciarlo è stato Rino Rappuoli, diretto scientifico e responsabile ricerca e sviluppo di Gsk Vaccines, nonché massimo esperto mondiale dei vaccini. "Il vaccino contro questo virus - ha detto Rappuoli - era il sogno di tutti gli scienziati e i medici dal 1960. Adesso i dati di questo vaccino sono in fase di revisione, per essere poi approvati, e sono molto orgoglioso di poter dire che entro un anno, 8 mesi, avremmo un nuovo vaccino che l'umanità ha sognato per 60 anni".

pubblicità

Rappuoli ha detto che il vaccino contro il Covid  "è stato ovviamente una grande conquista", resa possibile grazie alle tecnologie a disposizione oggi. "Io - ha aggiunto - ho avuto la fortuna di riuscire a fare cose che quando ho iniziato il mio lavoro erano impossibili. Oggi, ogni volta che arriva una tecnologia nuova riusciamo a conquistare una malattia nuova".

Commenti

I Correlati

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti