Canali Minisiti ECM

L'importanza dell'idratazione

Medicina Interna Redazione DottNet | 14/07/2022 13:55

L'esperto, 'è fondamentale non aspettare lo stimolo della sete'

Non aspettare di avere sete ma assumere le corrette quantità di acqua nel corso della giornata è fondamentale per rimanere idratati in questi giorni di caldo e afa record. Quando le temperature salgono e la morsa dell'afa non dà tregua, è fondamentale assumere un'adeguata quantità di liquidi per non correre il rischio di disidratarsi.  "Chiunque trascorra diverse ore all'aperto ad alte temperature, dovrebbe ricordarsi di bere non solo acqua, ma anche bevande in grado di sostituire gli elettroliti persi durante la sudorazione", spiega Alessandro Zanasi, esperto dell'Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.

  E' sbagliato aspettare di essere assettati per bere acqua, perché uno dei sintomi della disidratazione è proprio la sete, che può essere accompagnata da altri segnali come pelle secca, mal di testa, spossatezza, confusione, irritabilità, crampi muscolari, colpi di calore e, nei casi più gravi, persino da convulsioni e delirio.

pubblicità

Secondo gli esperti durante le giornate più calde, soprattutto se abbiamo in programma un'attività faticosa o vogliamo praticare dello sport, dobbiamo iniziare a idratarci con grande anticipo per consentire al corpo di equilibrare i liquidi che verranno persi con la sudorazione.   Inoltre le mascherine "estremamente utili per contrastare la trasmissione del virus da Covid-19, limitano la traspirazione, in particolare nei periodi più caldi. Se si utilizzano nei mesi estivi, è quindi indispensabile idratarsi con maggiore frequenza", ha aggiunto Zanasi.

Commenti

I Correlati

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti