Canali Minisiti ECM

Con frutta e verdura si riducono i rischi ai reni

Nefrologia Redazione DottNet | 28/07/2022 16:46

Lo rileva una ricerca della University of Virginia School of Medicine pubblicata sul Journal of Renal Nutrition

Mangiare più frutta e verdura può giovare anche alla salute dei reni. Una delle caratteristiche comuni individuate infatti in chi è colpito da malattia renale cronica è l'inclusione di meno frutta e verdura nell'alimentazione quotidiana. Lo rileva una ricerca della University of Virginia School of Medicine pubblicata sul Journal of Renal Nutrition. I ricercatori hanno analizzato i dati sui modelli alimentari di frutta e verdura da tre cicli del National Health and Nutrition Examination Survey, un sondaggio sull'alimentazione, condotto tra il 1988 e il 2018.

Tenuto conto dei dati demografici, della circonferenza della vita e della presenza di diabete e ipertensione tra i partecipanti al sondaggio, dallo studio è emerso che le persone con malattia renale cronica avevano maggiori probabilità di avere un modello alimentare che includeva meno frutta e verdura rispetto a quelle senza la condizione.

Nel primo ciclo di indagine (1988-94), il 51,83% dei pazienti con insufficienza renale cronica è stato classificato in un modello con basso consumo di frutta e verdura, rispetto al 47,66% delle persone senza la malattia.

pubblicità

Nel secondo ciclo di indagine (2003-10), il 46,26% dei pazienti con insufficienza renale cronica è stato classificato nel modello a bassa assunzione, rispetto al 40,88% delle persone senza la condizione. Nel ciclo di indagine finale (2011-18), il 47,87% dei pazienti è stato classificato nel modello a bassa assunzione, rispetto al 45,76% delle persone senza la malattia.
"Il consumo di più frutta e verdura è fortemente legato allo stato di salute in molte malattie diverse - conclude Julia J.

Scialla, una delle autrici dello studio - dobbiamo stare attenti a non scoraggiare inutilmente una sana assunzione di questi alimenti quando forniamo consigli nutrizionali ai pazienti con insufficienza renale cronica, come quello di ridurre l'assunzione di potassio". 
 

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti