Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Speranza: 235 mln per diagnostica in studi e ambulatori

Medicina Generale Redazione DottNet | 29/07/2022 18:46

Scotti: Partire subito dagli studi dei medici di medicina generale

Grazie al decreto che ho appena firmato sarà più facile accedere ad un’ecografia o ad un elettrocardiogramma attraverso il proprio medico di famiglia. Investiamo 235 milioni di euro per dotare studi, ambulatori e case di comunità di dispositivi diagnostici di primo livello.  È un altro passo avanti per costruire una sanità più vicina alle persone”. Lo annuncia il Ministro della Salute, Roberto Speranza che dopo l’ok di ieri in Stato-Regioni ha firmato il provvedimento.

Con la firma da parte del ministro Roberto Speranza del decreto attuativo delle misure già previste dalla Manovra 2020, i cittadini avranno finalmente la possibilità di fare esami diagnostici di primo livello negli studi dei medici di medicina generale. «Una battaglia che Fimmg sostiene da anni - ricorda il segretario generale Silvestro Scotti - trovando anche grande sensibilità politica e impegno da parte del ministro Speranza». Nel 2019, è bene ricordarlo, la Manovra di bilancio per il 2020 aveva stanziato per la diagnostica di primo livello negli studi dei medici di famiglia 235 milioni di euro. «Una prima versione del decreto era già stata firmata a gennaio 2020 dal ministro Speranza, che ringrazio - prosegue Scotti - e mostrava l’impegno suo e del Ministero con l’obiettivo di potenziare il territorio già in epoca pre Covid, senza poi trovare un ok in Conferenza Stato-Regioni. A maggio di quest’anno la ripresa dell’iter, interrotto dall’emergenza Covid, si è legata ad alcune modifiche minime e quindi ad una nuova versione del decreto che ora è arrivato al sì definitivo anche alla luce delle necessità derivate dal Pnrr e del rinnovo dell’ACN della medicina generale». Ma la battaglia per la salute dei cittadini non è conclusa, avverte il Segretario Generale Fimmg. «Dobbiamo evitare ulteriori ritardi - ammonisce - e partire subito dagli studi dei medici di medicina generale, senza attendere oltre. I soldi ci sono e devono essere immediatamente usati per garantire ai cittadini una migliore e più completa assistenza a garanzia di equità di accesso ad alcune prestazioni che sono sempre più in carico al cittadino anziché al Servizio sanitario nazionale per le lunghe liste d’attesa e la riduzione dell’offerta pubblica. Quando si parla di salute bisogna riuscire a far prevalere il buon senso sulla burocrazia.

pubblicità

Nelle more di una completa realizzazione delle Case della Comunità, è dovere della politica regionale intervenire per poter potenziare immediatamente gli studi dei medici di medicina generale con strumenti di prima diagnostica, rete e telemedicina per garantire un’assistenza di prossimità adeguata e non accrescere le diseguaglianze territoriali, partendo dai gruppi di medicina generale organizzati e da quelli delle zone disagiate come il decreto prevede. Un ACN in tal senso - conclude Scotti - lo abbiamo già firmato, servono gli Accordi Integrativi Regionali il cui ritardo non trova giustificazioni in un paese che ha bisogno di tutti per migliorare l’assistenza, soprattutto dei pazienti cronici e in condizioni di fragilità, messa a dura prova dalla pandemia».

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"