Canali Minisiti ECM

Oms, solo 44% dei neonati è allattato esclusivamente al seno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/08/2022 16:29

Occorrono maggiori risorse per sostenere l'allattamento, in particolare per le famiglie più vulnerabili che vivono in contesti di emergenza

Solo il 44% dei neonati viene allattato esclusivamente al seno nei primi sei mesi di vita, meno dell'obiettivo del 50% entro il 2025. A dirlo sono l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e l'Unicef, che, in occasione della Breastfeeding Week (#breastfeeding), in corso dal primo al 7 agosto, chiedono ai governi maggiori risorse per sostenere l'allattamento, in particolare per le famiglie più vulnerabili che vivono in contesti di emergenza.

pubblicità

    Poiché le crisi globali continuano a minacciare la salute e l'alimentazione di milioni di neonati, l'importanza vitale dell'allattamento al seno "è più critica che mai".  Durante le emergenze, comprese quelle in Afghanistan, Yemen, Ucraina, Corno d'Africa e Sahel, l'allattamento al seno garantisce una fonte di cibo sicura e "offre una potente linea di difesa contro le malattie e tutte le forme di malnutrizione infantile".     Tuttavia, il disagio emotivo, l'esaurimento fisico, la mancanza di privacy e la scarsa igiene vissuta dalle madri in contesti di emergenza fanno sì che molti bambini stiano perdendo i benefici dell'allattamento al seno. Tanto che meno della metà di tutti i neonati vengono allattati nella prima ora di vita, il che li rende più vulnerabili alle malattie e alla morte.

Ecco perché l'Unicef e l'Oms chiedono a governi e società civile di intensificare gli investimenti in politiche di sostegno all'allattamento, soprattutto in contesti di insicurezza alimentare; fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per offrire supporto alle madri, proteggendoli dall'influenza di marketing dell'industria e attuare politiche che forniscano alle madri il tempo, lo spazio e il sostegno di cui hanno bisogno.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing