Sileri: L'emergenza Covid non è finita, il virus c'è e rialzerà la testa in autunno, dobbiamo essere pronti con le vaccinazioni
Il prossimo obiettivo per un progressivo ritorno alla normalità è "la revisione dell'isolamento per i positivi al Covid 19 asintomatici: una prima riduzione subito e la definitiva eliminazione della misura nelle prossime settimane". E' l'auspicio del sottosegretario alla Salute, Andrea Costa (nella foto), espresso in una nota in cui sottolinea 'l'importante passo verso la normalità del ritorno a scuola senza mascherina, come emerge dalle indicazioni diffuse ieri dall'Istituto superiore di Sanità. "Passi avanti importanti per permettere alle nostre studentesse e ai nostri studenti di tornare in classe senza mascherine. Secondo le linee guida dell’Iss, infatti, se la situazione epidemiologica rimarrà immutata, dovranno indossare l'Ffp2 solo personale scolastico e alunni fragili. Il documento va, dunque, nella direzione da me auspicata e promossa da mesi", si legge nella nota."Del resto, come ho ricordato più volte, l’obiettivo del Governo - continua Costa - è quello di far tornare i nostri ragazzi e le nostre ragazze a settembre a scuola in presenza e senza mascherine. Un’indicazione di buon senso sostenuta con forza con il mio partito, Noi con l’Italia, proprio come quella che ha permesso di togliere l’obbligo di mascherina per gli esami di terza media e maturità. Occorre poi, però, un ulteriore sforzo per implementare l'installazione di impianti per la ventilazione meccanica controllata nelle aule.
Più prudente l'altro sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri: L'emergenza Covid "non è finita", il virus "c'è e rialzerà la testa in autunno, dobbiamo essere pronti con le vaccinazioni". E ha aggiunto: "spero a settembre non serva più la mascherina a scuola, come è accaduto con il Green pass". "Il Covid - ha precisato - non è sparito, anche se non è tra i temi più dibattuti nel corso della campagna elettorale, ma forse è giusto così, forse è più opportuno che i cittadini si concentrino sulle proposte di governo dei partiti per i prossimi cinque anni. Mi piacerebbe però che nel corso della campagna elettorale si parlasse un po' di più della sanità nel suo complesso". I governi degli ultimi anni, ha detto Sileri, "hanno fatto molto in questo senso, soprattutto hanno aumentato la dotazione strutturale del Fondo Sanitario ed hanno impostato con i fondi del PNRR la riorganizzazione complessiva del sistema. Ma molto rimane da fare, penso per esempio allo smaltimento delle liste di attesa, eredità degli anni pandemici, e ad una migliore valorizzazione professionale ed economica del personale sanitario".
Sono 26.662 i nuovi casi di Covid in Italia (sabato sono stati 35.004). Sale così ad almeno 21.313.427 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi di ieri sono 74 (ieri 158), per un totale di 173.136 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 20.045.335 e 37.084 quelle che sono diventate negative nelle ultime 24 ore (sabato 76.560). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 1.094.956, pari a -10.502. rispetto a sabato (-41.721 il giorno prima).
I tamponi e lo scenario
I tamponi totali (molecolari e antigenici) processati sono 166.481, ovvero 62.699 in meno rispetto a sabato quando erano stati 229.180. Il tasso di positività è al 16% (l'approsssimazione 16,01%); ieri era 15,3%. È la Lombardia ad avere il maggior numero di contagi (+3.145 casi). Seguono: Veneto (+2.943), Campania (+2.698), Emilia-Romagna (+2.467) e Lazio (+2.461).
Il sistema sanitario
I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -97 (ieri -374), per un totale di 8.926 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono +6 (ieri -15) — si tratta del saldo tra le persone entrate e uscite in un giorno — per un totale di 342 malati gravi, con 25 ingressi in rianimazione (ieri 26).
I casi regione per regione
Il dato fornito qui sotto, suddiviso per regione, riguarda il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Qui la tabella con i dati complessivi fornita dal ministero della Salute.
Lombardia: +3.145 casi (ieri +4.328)
Campania: +2.698 casi (ieri +3.246)
Veneto: +2.943 casi (ieri +4.169)
Lazio: +2.461 casi (ieri +2.799)
Emilia-Romagna: +2.467 casi (ieri +2.713)
Sicilia: +1.920 casi (ieri +2.931)
Puglia: +1.763 casi (ieri +2.404)
Piemonte: +1.304 casi (ieri +1.943)
Toscana: +1.329 casi (ieri +1.777)
Marche: +1.079 casi (ieri +1.127)
Liguria: +839 casi (ieri +1.154)
Abruzzo: +1.034 casi (ieri +1.351)
Calabria: +962 casi (ieri +1.357)
Friuli Venezia Giulia: +555 casi (ieri +960)
Sardegna: +530 casi (ieri +848)
Umbria: +603 casi (ieri +690)
P. A. Bolzano: +234 casi (ieri +360)
P. A. Trento: +287 casi (ieri +391)
Basilicata: +192 casi (ieri +288)
Molise: +249 casi (ieri +100)
Valle d’Aosta: +68 casi (ieri +68)
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti