dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Si diffonde tra i giovani l'uso di psicofarmaci senza ricetta

Farmaci Redazione DottNet | 26/08/2022 18:03

I preferiti sono benzodiazepine e ansiolitici. Se li procurano in parte in casa, in parte attraverso false ricette

La notizia arriva dallo studio Espad condotto dall'Istituto Ifc-Cnr: in Italia è cresciuto il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica nelle fasce di età più giovani, in particolare tra le ragazze tra i 15 e 19 anni. Un fenomeno che la ricercatrice dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionle delle Ricerche (Ifc-Cnr), Sabrina Molinaro, definisce preoccupante.

"C'è un pattern di uso completamente differente rispetto alle altre sostanze, infatti le ragazze consumano più psicofarmaci dei ragazzi.

Chiaramente stiamo parlando di misuso, quindi fuori da percorsi di trattamento", ha chiarito Molinaro. Per la ricercatrice, si tratta di "un mercato", che comprende soprattutto "benzodiazepine e ansiolitici", assunti senza prescrizione medica: "Se li procurano - dice Molinaro all'Ansa - in parte in casa, in parte attraverso false ricette".

pubblicità

Nella classifica stilata dallo stesso studio, che riporta anche le sostanze psicoattive illegali più diffuse tra i giovanissimi, al primo posto c'è la cannabis, con il 18% degli studenti che ha assunto almeno una sostanza illegale nel 2021. Al secondo posto ci sono le Nps (Nuove Sostanze Psicoattive). "La classifica - sottolinea Molinaro - prende in considerazione solo le sostanze psicoattive illegali, quindi non comprende gli psicofarmaci senza ricetta medica". "Se volessimo parlare di sostanze psicoattive in genere - ha concluso- al primo posto ci sarebbe l'alcol, poi la cannabis, poi gli psicofarmaci senza prescrizione medica e le Nps".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti