Canali Minisiti ECM

Un test del sangue svela quanto sarà grave il Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 31/08/2022 11:10

Il dato emerge da uno studio coordinato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) americano pubblicato su Annals of Internal Medicine

I livelli della proteina nucleocapside di SarsCoV2 presenti nel sangue dei pazienti con Covid nelle prime fasi dell'infezione predicono il rischio di aggravamento della malattia. È il dato che emerge da uno studio coordinato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) americano pubblicato su Annals of Internal Medicine. La proteina nucleocapside (spesso identificata con N) è una delle proteine costitutive del virus SarsCoV2. È usata da molti test antigenici rapidi per verificare la positività a Covid. Nel nuovo studio, che si inserisce all'interno del trial ACTIV-3 trial, è stata valutato in 2.540 pazienti ricoverati per Covid il legame tra i livelli di proteina al momento del ricovero e l'evoluzione della malattia.  La ricerca ha mostrato che i pazienti con alti livelli di questa proteina (maggiori di 1.

pubblicità

000 nanogrammi per litro) avevano una peggiore funzionalità polmonare già al momento dell'arrivo in ospedale; la salute dei polmoni, inoltre, tendeva a peggiorare già al quinto giorno di ricovero indipendentemente dalla gravità della malattia all'ingresso in ospedale. Sulla base di questi dati, secondo i ricercatori, è plausibile pensare che i livelli della proteina nucleocapside siano un indicatore di quanto il virus SarsCov2 si stia moltiplicando nell'organismo.  La misurazione di questo marcatore, aggiungono, potrebbe essere utile sia per selezionare meglio i partecipanti ai futuri studi clinici su possibili nuovi trattamenti, sia per guidare la terapia nei pazienti attuali, indirizzando verso un approccio più aggressivo quelli che hanno livelli più alti di proteina N.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica