Canali Minisiti ECM

Frederico da Silva a capo di Gilead Sciences Italia

Aziende Redazione DottNet | 14/09/2022 16:22

Da Silva, portoghese, vanta una ventennale carriera nel settore farmaceutico con una lunga esperienza in Gilead dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità

Frederico da Silva è stato nominato Amministratore Delegato di Gilead Sciences Italia. Da Silva, portoghese, vanta una ventennale carriera nel settore farmaceutico con una lunga esperienza in Gilead dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Dal 2011 è stato Business Unit Director dell’area terapeutica HIV in Portogallo, dove dal 2013 gli è stata poi affidata anche l’area delle epatiti. Grazie ai brillanti risultati ottenuti, nel 2014 ha preso la guida dell’area epatiti in Spagna, coordinando inoltre con successo progetti europei sempre nell’area dell’infettivologia. Dal 2019, prima del suo nuovo incarico in Italia, da Silva ha ricoperto il ruolo di General Manager della regione del Medio Oriente, area composta da 12 Paesi di rilevanza strategica nel mercato farmaceutico mondiale.   

pubblicità

"Sono sinceramente onorato di poter assumere la guida di Gilead Italia e di poter mettere a disposizione di questa affiliata e dei suoi dipendenti l’esperienza maturata in questi anni a livello internazionale - ha dichiarato Frederico da Silva - Sarà una nuova occasione per proseguire nella missione che da 35 anni contraddistingue Gilead, la ricerca di nuove e rivoluzionarie soluzioni terapeutiche per i milioni di pazienti che in tutto il mondo ancora non hanno una concreta speranza di cura. Una missione che in Gilead sintetizziamo in un semplice motto Creare il possibile a partire da quello che può sembrare impossibile".  Laureato in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Coimbra in Portogallo, da Silva ha successivamente conseguito un Master in Marketing Management presso l’Universidade Católica Portuguesa di Lisbona.  

Commenti

I Correlati

La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori

Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso

Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche

Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti