Efficacia della terapia a base di L-Arginina e Vitamina C liposomiale. Pubblicati i risultati della survey che ha coinvolto 1.390 pazienti con Long Covid
Lo studio condotto per Oms Europa dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (Ihme) presso la School of Medicine dell'Università di Washington negli Stati Uniti, ha recentemente dimostrato che 17mln di persone nei 53 Paesi della regione europea hanno sperimentato nei primi 2 anni di pandemia il Long Covid, con una durata dei sintomi di almeno tre mesi.
Secondo il modello presentato da Ihme al Settantaduesimo Comitato regionale Oms Europa in corso a Tel Aviv, emerge anche "uno sbalorditivo aumento del 307%" dei nuovi casi di Long Covid identificati tra il 2020 e il 2021, guidato dal rapido aumento dei casi confermati di Covid-19 dalla fine del 2020 e per tutto il 2021.
Il percorso verso trattamenti per il long COVID è ancora lungo ma una prima risposta è arrivata con la survey "Combining L-Arginine with Vitamin C Improves Long-Covid Symptoms: The Nationwide Multicenter Lincoln Survey", condotta su 1.390 pazienti e recentemente pubblicata sulla rivista Pharmacological Research (IF 10,334), che ha dimostrato l’efficacia dell’integrazione con L-Arginina e Vitamina C liposomiale nel migliorare i sintomi del Long Covid.
L’integrazione con L-arginina e vitamina C liposomiale ha confermato la sua efficacia sulla condizione di stanchezza o astenia e sulla percezione soggettiva dello sforzo anche nei pazienti con Long Covid.
La ricerca è stata coordinata dal Professor Bruno Trimarco e realizzata dal Consorzio Itme (International Translational Research and Medical Education), creato dall’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Albert Einstein Institute of Medicine di New York con il professor Gaetano Santulli, cardiologo esperto di endotelio
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti