Canali Minisiti ECM

Epilessia, ecco le cause della cronicizzazione

Neurologia Redazione DottNet | 19/09/2022 12:15

Studio italiano: contribuisce un mix di fattori, tra farmaci, anticorpi e resistenza a terapie

L'uso di molti farmaci antiepilettici, l'assenza di anticorpi diretti contro i neuroni e la resistenza alle terapie potrebbero essere i fattori alla base della cronicizzazione dell'epilessia in seguito a un attacco autoimmunitario del cervello. A suggerirlo è uno studio multicentrico coordinato dall'Irccs San Martino di Genova, in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona e con il patrocinio della Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE), pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. Lo studio, che apre la strada a nuove terapie personalizzate che potrebbero modificare la storia della malattia, ha coinvolto 34 centri in tutta Italia, per un totale di 263 pazienti seguiti nell'arco di 10 anni, e ha consentito di individuare diversi fattori di rischio e biomarcatori che predicono la probabilità di cronicizzazione delle crisi epilettiche.  "I dati mostrano che ciò accade nel 44% dei pazienti colpiti da un attacco autoimmune al sistema nervoso centrale ma soprattutto che", in 8 pazienti su 10, "il rischio di successiva epilessia aumenta se le crisi acute sono resistenti alle terapie nonostante un alto numero di farmaci anticrisi utilizzati per controllare gli episodi, se non sono presenti specifici anticorpi diretti contro i neuroni e se l'immunoterapia è risultata inefficace nella fase acuta della malattia anche per un ritardo nella sua somministrazione", spiega Flavio Villani, direttore dell'Unità di Neurofisiopatologia del Policlinico San Martino e coordinatore del progetto.

pubblicità

   "Riconoscere tempestivamente questi pazienti a rischio - ha evidenziato Villani - è fondamentale, perché così si può accelerare l'inizio di un'immunoterapia riducendo il rischio di un danno cerebrale permanente che può portare a un'epilessia cronica, irreversibile e difficile da gestire".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing