
L’ ASSIMEFAC, società medico scientifica interdisciplinare accreditata presso il Ministero della Salute, ritiene irrinunciabile e non più procrastinabile l’istituzione, anche in Italia, di una scuola di specializzazione universitaria in medicina di f
L’ ASSIMEFAC, società medico scientifica interdisciplinare accreditata presso il Ministero della Salute, ritiene irrinunciabile e non più procrastinabile l’istituzione, anche in Italia, di una scuola di specializzazione universitaria in medicina di famiglia
"L’ ASSIMEFAC, società medico scientifica interdisciplinare accreditata presso il Ministero della Salute, ritiene irrinunciabile e non più procrastinabile l’istituzione, anche in Italia, di una scuola di specializzazione universitaria in medicina di famiglia, poiché il nostro paese rappresenta un’eccezione nel panorama internazionale" così in una dichiarazione Nunzia Pia Placentino Presidente di ASSIMEFAC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità) nel presentare l’indagine rivolta a tutti i medici e promossa dalla propria associazione. "Nella stragrande maggioranza dei paesi europei ed extra europei, la medicina di famiglia ha dignità accademica con veri e propri dipartimenti responsabili dell’insegnamento sin dagli anni del corso di laurea in medicina, per proseguire, poi, con una specializzazione universitaria".
"In Italia, l’insegnamento della medicina di famiglia è praticato solo in pochissimi atenei; ciò comporta che i giovani medici giungono alla scelta della specializzazione, da conseguire nel post laurea, senza alcuna cognizione di quello che rappresenta la professione del medico di medicina di famiglia/generale.
Di seguito il link dell’indagine.
https://docs.google.com/forms/d/1e-PTcH_5w344lukKMPo_uaCd7VmIpYrL2zUyMFTkwmE/edit
"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Onotri: "Il nostro impegno, di questi anni ha prodotto dei risultati come il riconoscimento della specializzazione in medicina generale che è una nostra battaglia anche se altri vorrebbero prendersi il merito"
Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti