Permetterà di testare l’efficacia dei farmaci in tempo reale
È pronto il cerotto hi-tech in grado di monitorare la dimensione dei tumori presenti sottopelle: applicato nelle sperimentazioni sui topi, permetterà di testare l’efficacia dei farmaci antitumorali in tempo reale, molto più velocemente rispetto a quanto avviene ora e in maniera molto più affidabile, consentendo quindi a quelli più promettenti di arrivare prima ai pazienti umani. Il nuovo dispositivo, sviluppato da ricercatori guidati dall’Università statunitense di Stanford, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Science Advances, è del tutto non invasivo, alimentato a batteria e può trasmettere i risultati direttamente ad una app per smartphone.
Il cerotto hi-tech, chiamato Fast (Flexible Autonomous Sensor measuring Tumors), è composto da un materiale flessibile ed elastico molto simile alla pelle che include anche dei circuiti fatti d’oro ed è connesso ad una piccola componente elettronica. Il sensore misura la tensione della pelle, cioè quanto questa si allunga o si accorcia, e trasmette i dati ad uno smartphone in tempo reale. In questo modo, le potenziali terapie legate alla regressione delle dimensioni del tumore possono essere escluse rapidamente se inefficaci, oppure essere testate in ulteriori studi.
Secondo i ricercatori, guidati da Alex Abramson, il nuovo dispositivo offre tre vantaggi significativi: la possibilità di effettuare un monitoraggio costante, visto che rimane sempre in contatto con la pelle del topo, la capacità di avvolgere il tumore senza comprimerlo, e quindi misurare cambiamenti di forma difficili da distinguere con altri metodi, e infine il fatto di essere autonomo e non invasivo, lasciando l’animale libero di muoversi. “Fast potrebbe accelerare, automatizzare e anche ridurre significativamente il costo del processo di screening delle terapie contro il cancro”, afferma Abramson.
La cura è stata ideata da un team dell'Istituto Neurologico di Milano, che ha avviato uno studio pubblicato ora su Nature Communications
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti