Canali Minisiti ECM

Per gli ex fumatori la mortalità diminuisce del 27% con stili di vita più sani

Oncologia Redazione DottNet | 26/09/2022 13:43

a riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari

 Per gli ex fumatori, oltre che dire addio alla sigaretta, è fondamentale adottare uno stile di vita sano: se ciò avviene si ha un grosso beneficio in termini di riduzione della mortalità che può arrivare al 27% rispetto a chi ha abitudini poco salutari. È il dato che emerge da uno studio coordinato dal National Cancer Institute americano e pubblicato su JAMA Network Open. "Numerose evidenze supportano i benefici per la salute derivanti dalla cessazione del fumo", scrivono ricercatori. "Tuttavia, gli ex fumatori rimangono in gran parte a rischio di mortalità più elevata rispetto ai non fumatori".

Per comprendere se gli stili di vita possono avere un impatto nel prolungare l'aspettativa di vita, i ricercatori hanno analizzato i dati, raccolti per quasi 19 anni, di quasi 160mila ex fumatori.  Il team ha indagato la loro aderenza a stili di vita salutari, definiti come il seguire un'alimentazione sana e mantenere il peso forma, essere fisicamente attivi, limitare il consumo di alcol.

pubblicità

Dallo studio è emerso che chi era più ligio a seguire uno stile di vita salutare aveva un rischio del 27% più basso di morire durante il periodo dello studio rispetto a chi aveva abitudini poco salutari. La riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari. Tra i diversi comportamenti salutari, quello che sembra offrire il maggiore contributo alla riduzione della mortalità è l'attività fisica che, da sola, può produrre una riduzione del 17% del rischio di morte. "I benefici della cessazione del fumo sono forti e chiari. Questi risultati forniscono la prova che gli ex fumatori traggono vantaggio dall'adesione alle raccomandazioni sullo stile di vita, così come altri gruppi", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing