dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Sanità, chi lascia il Parlamento e chi ritorna

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/09/2022 19:11

Tra i bocciati illustri Mandelli, Boldrini e Binetti. Confermati Speranza e Lorenzin

Lasciano il Parlamento nomi eccellenti nel mondo della sanità. Dopo la tornata elettorale di domenica scorsa, danno l'addio alla carriera politica - almeno per il momento - il responsabile sanità di Forza Italia e vice presidente della Camera Andrea Mandelli (nella foto), la vicepresidente della Commissione Sanità del Senato Paola Boldrini (PD), la capogruppo PD in Commissione Affari Sociali Elena Carnevali e il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Bocciati anche Paola Binetti (Udc-Noi Moderati) della Commissione sanità del Senato, Fabiola Bologna (Noi Moderati), quindi il napoletano Paolo Siani (PD), fratello del giornalista del Mattino assassinato dalla camorra Giancarlo, Angela Ianaro (PD) della Commissione Affari sociali della Camera.

Fuori pure l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco,  candidato con Articolo 1. Confermati invece il ministro della Salute Roberto Speranza, eletto a Napoli, la coordinatrice del Forum tematico Politiche Sanitarie del Pd Beatrice Lorenzin, così come la responsabile sanità del PD in segretaria nazionale Sandra Zampa. Tra i dem si segnala anche la new entry del microbiologo Andrea Crisanti. Bene anche il responsabile sanità di FdI Marcello Gemmato.

pubblicità


 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti