dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Prevenzione malattie cardiovascolari, firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Aziende Redazione DottNet | 30/09/2022 14:15

Nel Lazio nel 2020 le patologie del sistema cardiocircolatorio rappresentano la principale causa di ricovero in regione, pari al 17,7% del totale

Implementare politiche efficaci di prevenzione rispetto alle patologie cardiovascolari, non solo rafforzando la capacità dei sistemi sanitari ma anche riducendo l'impatto delle patologie croniche su una popolazione tendenzialmente sempre più anziana. È questo l’oggetto della conferenza stampa dal titolo "La prevenzione delle patologie cardiovascolari e la riduzione della mortalità correlata", che si terrà martedì 4 ottobre alle ore 12 presso la Sala Tevere della Regione Lazio (via Cristoforo Colombo, 212). 

L’incontro sarà l'occasione per sottoscrivere un protocollo d’intesa fra la Regione Lazio e Novartis, azienda leader mondiale nella ricerca e sviluppo di terapie innovative, nell’ottica di una collaborazione attiva per individuare misure atte a ridurre la mortalità legata alle malattie cardiovascolari, principale causa oggi di ricovero e decesso nel territorio della laziale.

Interverranno alla conferenza stampa Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio, Massimo Annicchiarico, Direttore generale della Programmazione sanitaria regionale, e Valentino Confalone (nella foto), Country President e Amministratore Delegato Novartis Italia. 

pubblicità

I numeri. In Italia, le malattie strutturali del cuore sono tra le patologie croniche con maggior impatto, in termini di mortalità, disabilità e tra le più diffuse nella popolazione anziana, colpendo ogni anno oltre 1 milione di persone, ovvero il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10). Nel Lazio, nel 2020, le patologie del sistema cardiocircolatorio rappresentano la principale causa di ricovero in Regione, pari al 17,7% di tutti i ricoveri ospedalieri. Esse si configurano dunque come la principale causa di morte (21.554 decessi, pari al 36,3% del totale). 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Presentato al Senato un documento per intervenire su prevenzione e aderenza alle cure

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti