Canali Minisiti ECM

Così gli Omega 3 aiutano il cervello nella mezza età

Nutrizione Redazione DottNet | 06/10/2022 14:24

Salmone, sgombro, merluzzo, tonno, aringhe o sardine: mangiarli può mantenere il nostro cervello sano e il pensiero agile nella mezza età

Salmone, sgombro, merluzzo, tonno, aringhe o sardine: mangiarli può mantenere il nostro cervello sano e il pensiero agile nella mezza età. È una nuova ricerca della Ut Health San Antonio, pubblicata sulla rivista Neurology, a stabilire questa connessione, legata agli Omega 3 contenuti in questi alimenti.

L'età media dei partecipanti, 2.183 persone, era di 46 anni.  Il team di ricerca ha messo in relazione le concentrazioni di acidi grassi omega-3 dei globuli rossi con i risultati della risonanza magnetica e i marcatori cognitivi dell'invecchiamento cerebrale.

  I ricercatori hanno anche studiato l'effetto delle concentrazioni di globuli rossi omega-3 nei partecipanti che erano portatori di Apoe4, una variazione genetica legata a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. L'analisi dei risultati ha permesso di rilevare che un indice Omega-3 più alto era associato a volumi dell'ippocampo più grandi. L'ippocampo è una struttura del cervello che svolge un ruolo importante nell'apprendimento e nella memoria.

pubblicità

Il consumo di più Omega-3 era inoltre associato a una migliore capacità di ragionamento astratto o di comprendere concetti complessi usando il pensiero logico. I ricercatori non sanno esattamente come questi acidi grassi proteggano il cervello. Una teoria è che, poiché sono necessari nella membrana dei neuroni, quando vengono sostituiti con altri tipi di acidi grassi, queste cellule nervose diventano instabili. Un'altra spiegazione potrebbe invece avere a che fare con le proprietà antinfiammatorie degli Omega 3. Quello che è certo, concludono gli studiosi, è che quando vengono consumati si sta proteggendo il cervello.

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti